Blog

passito
0
Il Torchiato di Fregona, un vino dai sapori antichi

La storia del Torchiato di Fregona si perde nelle diverse storie che raccontano ancora i contadini: la più accreditata narra che più o meno attorno al 1600, nella frazione di Ciser di Fregona, ai piedi del Monte Pizzoc, un vignaiolo fu costretto a vendemmiare dell’uva nonostante non fosse perfettamente maturata a causa di una gelata anticipata. Vendemmiò […]

Read More
0
Villa Correr Pisani, motore culturale e turistico del Montello

La Villa Villa Correr Pisani di Montebelluna diventerà il motore culturale e turistico del Montello. Il Montello è una collina che si eleva a sud dell’attuale corso del fiume Piave. Tutta l’area fu teatro di cruenti scontri nella Prima Guerra Mondiale e proprio qui partì, nel 1918, la controffensiva che portò l’Italia alla vittoria finale. […]

Read More
Spiedo-gigante
0
Tradizioni nell’Altamarca

L’Altamarca Trevigiana si estende a nord della Provincia di Treviso e si tratta di un territorio unico e ricco di storiche tradizioni che costituiscono un patrimonio da preservare, tramandare e valorizzare, grazie anche ai suoi aspetti ambientali, culturali, artistici e gastronomici. Le tradizioni dell’Altamarca possono essere suddivise in 3 principali categorie : tradizioni popolari, tradizioni […]

Read More
0
Matrimonio da favola in villa ad Asolo

 Ville Asolane Asolo e le sue ville potranno essere il luogo perfetto dove celebrare il vostro matrimonio da favola. Sposarsi in villa ad Asolo, un angolo di Cipro immerso nello splendore della marca trevigiana. Fu proprio Caterina Cornaro, regina di Cipro, che quando dovette abdicare e lasciare l’isola, scelse Asolo perché rispecchiava Cipro per il […]

Read More
0
Formaggi dell’Alta Marca, tradizioni e ricette

Casatella, Soligo, Montasio, Monte Cesen I Formaggi dell’Alta Marca Trevigiana hanno una storia e una tradizione di diversi secoli, basti pensare che le prime testimonianze che riguardano la Casatella Trevigiana DOP risalgono al 1671  ed è un prodotto che ha accompagnato, negli anni duri della fame, la popolazione dell’Alta Marca Trevigiana costituendo un alimento energetico […]

Read More
0
I Borghi più belli dell’Altamarca

Cison di Valmarino e Asolo I Borghi più belli d’Italia dell’ Altamarca trevigiana, Cison di Valmarino ed Asolo,  hanno fatto innamorare tanti visitatori e personaggi famosi del mondo delle arti. Cison di Valmarino Tra i borghi più belli dell’ Altamarca troviamo Cison di Valmarino che ha avuto, ormai da tempo, il privilegio di essere inserito […]

Read More
0
La Casatella Trevigiana D.O.P.

Oggi vi vogliamo parlare di un prodotto caseario tipico del territorio trevigiano e molto importante poiché è un prodotto a Denominazione di Origine Protetta, si tratta di un formaggio fresco che originariamente veniva prodotto in casa utilizzando il poco latte avanzato dalle famiglie contadine ed è proprio da qui che ne deriva il suo nome […]

Read More
0
Italia: natura, artigianato, qualità. E vino biologico

Italia: natura, artigianato, qualità. E vino biologico L’Italia è da sempre la patria della buona e sana alimentazione ed in particolare del vino: i nostri vini sono i più apprezzati nel mondo. Il loro sapori sono unici, ma il tratto comune che li rende famosi è il luogo di origine, l’Italia. E cosa ha di speciale […]

Read More
0
Grande Guerra sul Piave: itinerari nell’Alta Marca

L’Alta Marca è ricca di itinerari per chi ama viaggiare e vuole conoscerne il Territorio. LocalEco segnala 4 percorsi legati alla Grande Guerra sul Piave, diversi per mete, durata e  mezzi consigliati. Scopriamoli assieme! I luoghi della Grande Guerra in 3 giorni Il primo itinerario è un viaggio organizzato adatto a chi vuole trascorrere tre giorni senza doversi preoccupare di nulla. L’offerta permette […]

Read More
0
Calici di Stelle, evento dove si brinda al cielo

La notte stellata Calici di Stelle è un evento che si tiene nella settimana del 10 agosto, la notte di San Lorenzo. La sera del 10 agosto è il momento più propizio per osservare il cielo alla ricerca delle stelle cadenti. In quelle sere infatti la terra passa vicina allo sciame meteorico delle Perseidi, in un’ora […]

Read More
risus. ante. consequat. consectetur lectus vel, accumsan dolor libero quis, mi, justo